Un regalo sotto l’albero dell’Istituto Martinetti di Caluso per i due studenti del Liceo Linguistico Riccardo B. e Riccardo T. i quali si sono cimentati nella stesura di una tesina, rispettivamente in inglese e in spagnolo, su un’esperienza internazionalizzante per poter candidarsi al Certilingua, un diploma rilasciato dal dipartimento linguistico del Ministero guidato, in Piemonte, »
Progetto Banlieues realizzato dalla classe 2P dell’indirizzo Linguistico: gli studenti hanno lavorato in gruppo per creare un prodotto multimediale a proposito della nascita e dello sviluppo delle banlieues parigine. L’attività, in lingua francese e svolta con il supporto della prof.ssa Barengo, è anche parte del Curricolo di Educazione Civica. Savoia S.
Diciotto anni, la fine del percorso di studi superiori: è un momento estremamente delicato nella vita di un adolescente, in cui sogni ed aspettative per il proprio futuro si mescolano a paure e incertezze. L’Istituto Martinetti segue con attenzione il percorso degli studenti delle ultime classi, per aiutarli a maturare una scelta consapevole nel processo »
OPEN DAY AL “MARTINETTI” Prenotazioni mediante il form Google accessibile cliccando sul seguente link: https://forms.gle/2K9nQXGwTpHiwjBm6 Manifesto Open Day Gennaio
Gli studenti di 5G del Linguistico del Martinetti, durante la DAD, hanno partecipato al I Concorso di poesia romantica. Ispirandosi in un poema breve del poeta romantico spagnolo Gustavo Adolfo Bécquer, hanno composto una poesia, tema libero. La giuria, formata dai professori del Dipartimento di Spagnolo e dagli studenti delle classi Quarte del liceo linguistico, »
Il 1° dicembre la giornalista Lydia Massia ha pubblicato sulla Sentinella un articolo, frutto dello sfogo di due studentesse del Martinetti che lamentano le difficoltà psicologiche, fisiche e mentali imposte dall’isolamento forzato e in particolare dai ritmi della Didattica a Distanza, i cui carichi di lavoro eccessivi risultano fonte di stress e disagio. Il nostro »
La classe 2P del Liceo Linguistico si è vista impegnata nel I Concorso di video-tapas durante la lezione di Spagnolo. Ciascun alunno ha preparato una tapa, uno di quei piattini deliziosi e pratici della cucina spagnola. Dalla grammatica e vocabolario alla ricetta e in videolezioni sono state “condivise”, quindi, tutti connessi da remoto, ma “insieme”, »
Oggetto: Richiesta comodato d’uso gratuito dispositivi digitali per Didattica Digitale Integrata. In considerazione delle modalità di frequenza e dell’articolazione dell’attività didattica previste per l’A.S. 2020/21, in ottemperanza alle Linee Guida ministeriali sulla DDI e in applicazione della delibera n. 20 del Consiglio di Istituto del 31/03/2020 relativa all’oggetto, si informa che è possibile inoltrare richiesta »
Prove per un futuro professionale in 4P indirizzo Linguistico. Guidati dalla professoressa di francese Crovella, gli studenti si sono cimentati in una simulazione di traduzione simultanea – dall’inglese e dall’italiano in francese – di una seduta dell’ONU, durante la quale si è tenuto il celebre discorso di Malala Yousafzai. La voce della traduttrice è della »
La professoressa di Inglese Ilaria Lavelli intervista la collega, la docente di Lettere Emanuela Oria, per svelare che cosa sia il CLIL nella pratica didattica e come possa contribuire all’arricchimento dell’offerta formativa e al potenziamento delle competenze integrate. ILARIA – Che cosa è il CLIL? EMANUELA – Il Clil è un approccio metodologico che prevede »