È da ormai più di un anno che il nostro istituto ha preso parte all’iniziativa “Il coraggio dell’utopia”, progetto che, a seguito della proclamazione di Ivrea come città patrimonio Mondiale dell’Unesco, è stato curato dall’UNITRE di Chivasso in collaborazione con l’UNITRE di Caluso e le Associazioni Archivio Storico Olivetti di Ivrea e Pozzo di miele. »
“La trasformazione che si è operata in questo periodo, a partire dai lockdown conseguenti alla pandemia, ha completamente rivoluzionato il modo di lavorare all’interno dell’ambiente scolastico. I costi in termini economici, ma soprattutto umani, a livello della relazione tra individui, sono stati e rimangono enormi. È ancora presto per capire quali effetti a lungo termine »
Con grande soddisfazione si comunica che il nostro Istituto ha ottenuto l’accreditamento al Programma Erasmus+, Key Action 1 Mobilità per l’apprendimento, dedicato agli studenti e al personale della scuola, per il periodo 2021/2027. Su 477 candidature a livello nazionale, di cui solo 287 hanno ottenuto l’accreditamento, il nostro Istituto è la sola Scuola Secondaria di »
Anche quest’anno, e nonostante le oggettive difficoltà causate dalla pandemia, l’I.I.S. Martinetti di Caluso ha rinnovato il suo impegno con la vendita delle uova di Pasqua dell’Associazione “Cerco un UOVO amico”: grazie alla generosità di studenti e docenti, il nostro istituto è riuscito a raccogliere 1162€ che saranno devoluti all’Ospedale Gaslini di Genova per la »
La scuola rappresenta un polo essenziale nella lotta alla piaga sociale del bullismo e cyberbullismo, ed è per questo motivo che anche l’istituto Martinetti moltiplica le iniziative volte alla sensibilizzazione sul tema. È stata inaugurata sul portale OrientaMente una nuova pagina specificamente dedicata alla prevenzione e contrasto al bullismo/cyberbullismo. https://sites.google.com/iismartinetti.edu.it/orientamente/prevenzione-e-contrasto-bullismo-cyberbullismo Qui vengono progressivamente inseriti i »
Le attività di orientamento in uscita del Martinetti non si fermano di fronte alla sospensione della didattica in presenza: sempre attento a sostenere e guidare il percorso post-diploma degli studenti, il nostro istituto ha organizzato una ricca serie di incontri virtuali nei mesi febbraio-marzo. Le classi 4C-5C (Indirizzo Artistico) hanno preso parte alle attività della »
Si è tenuta venerdì 12 marzo – in modalità digitale – la lezione spettacolo dell’attore Marco Peroni su Ivrea Patrimonio UNESCO. Vi hanno partecipato circa 140 ragazzi, frequentanti le classi quarte e quinte dell’Istituto Martinetti di Caluso. Non è stata solo una lezione, quella offerta dalla nostra scuola, ma un viaggio-ponte tra la nostalgia e »
Il Colonnello Sergio De Caprio, alias ULTIMO, lo aveva annunciato: era rimasto talmente entusiasta dell’incontro con gli studenti dell’istituto Martinetti di Caluso, avvenuto nell’aprile 2019, da promettere che sarebbe tornato a confrontarsi con i nostri ragazzi. Poi lo scoppio della pandemia a gennaio 2020 ha ritardato questo appuntamento. Ma né il Capitano né il Martinetti »
Nemmeno la pandemia è riuscita a fermare lo spirito internazionale del Martinetti! Da pochi giorni il nostro istituto ha infatti dato il benvenuto a Ilke Ekmen, exchange student di Intercultura di origine turca che frequenterà le lezioni presso il Martinetti. Ospitare una studentessa straniera rappresenta un’occasione di apertura verso gli altri che risulta essenziale in »
È una terra di confine l’Istria: una regione liminare, in cui si mescolano popoli e tradizioni molteplici, che custodiscono la memoria dei patrimoni culturali italiano, giuliano-dalmata, croato, sloveno. È una terra aspra l’Istria: il suolo calcareo e permeabile si apre improvvisamente in voragini di ampiezza variabile, caverne verticali collegate da una rete di canali naturali »