Si è tenuto martedì 29 ottobre presso l’Aula Magna del nostro Istituto l’incontro, rivolto agli studenti delle classi terze, con i rappresentanti del Circolo Subacqueo Canavesano – Associazione dilettantistica di Ivrea. Il centro opera da oltre 50 anni e si occupa di organizzare corsi finalizzati al rilascio di brevetti per immersioni in apnea o con »
Lunedì 21 ottobre, ha avuto luogo l’incontro tra i volontari dell’associazione ONLUS Intercultura e gli studenti di alcune classi seconde e tutte le terze per riflettere sull’importanza dello sviluppo di competenze interculturali come elemento essenziale e costitutivo della cittadinanza globale e cruciale anche per OCSE PISA che l’ha inserita tra le competenze che i giovani »
In arrivo le ultime fatiche degli allievi dell’indirizzo Artistico del Martinetti! Gli studenti della classe 4C hanno lavorato, con entusiasmo e visibile divertimento, alla realizzazione di copie artistiche dei celebri scatti del fotografo Christian Vieler, diventati virali sui social network negli ultimi mesi. »
Con il tingersi della natura di colori caldi e atmosfere avvolgenti, si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno: come ogni anno gli studenti dell’indirizzo Turistico si fanno istrioni di arte e cultura presso la suggestiva cornice del castello di Masino. Acquistato dal FAI da Luigi Valperga di Masino nel 1988, dimora di una delle »
È ripartito anche quest’anno il TransAlp, progetto che l’Istituto Martinetti organizza per consentire gli scambi culturali e linguistici tra studenti francesi e italiani. A partire dal 1° settembre, gli allievi italiani delle classi quarte e quinte degli indirizzi Linguistico e Turistico hanno trascorso un mese in Francia, ospiti dalle famiglie delle rispettive corrispondenti: in un’esperienza »
Grandi soddisfazioni per i nostri studenti! L’istituto Martinetti ha infatti ottenuto un riconoscimento per aver partecipato al concorso, indetto dalla RECEVIN – Rete Europea delle Città del Vino – di Siena, intitolato Manifesto Città del Vino 2020: il presidente dell’associazione Floriano Zambon si è congratulato per i progetti degli studenti che “hanno colpito la giuria »
«Ivrea è la città ideale della rivoluzione industriale del Novecento, frutto di una concezione umanistica del lavoro propria di Adriano Olivetti, nata e sviluppata dal movimento Comunità e qui pienamente portata a compimento, in cui il benessere economico, sociale e culturale dei collaboratori è considerato parte integrante del processo produttivo». Con questa dichiarazione il Ministro »
Anche quest’anno l’I.I.S. Martinetti di Caluso rivolge ai propri studenti una serie di iniziative volte a implementare l’offerta didattica e a sviluppare conoscenze e competenze in materia di Cittadinanza attiva. Mercoledì 25 settembre la scuola ha avuto il piacere di ospitare l’avvocato Mamadu Serifo Djalò, originario della Guinea Bissau, che ha incontrato gli studenti del »
Anche quest’anno gli studenti delle classi terza e quarta dell’indirizzo Scientifico Sportivo hanno avuto l’opportunità di cimentarsi con i corsi di vela e sub! Tra il 16 e il 20 settembre si è infatti svolto il viaggio a Mentone. Durante la prima settimana di scuola, entrambe le classi hanno seguito una lezione introduttiva in preparazione »
Un piacevole rientro dalle vacanze estive per gli studenti dell’I.I.S. Martinetti di Caluso: rinviando ancora per qualche giorno il ritorno tra i banchi delle proprie aule e i pomeriggi sui libri, gli allievi della classe seconda dell’indirizzo Linguistico hanno iniziato l’anno scolastico con un soggiorno studio in Provenza, presso il Centre Méditerranéen d’Etudes Françaises di »