Proiettati verso il futuro: le iniziative di orientamento in uscita del Martinetti.
Diciotto anni, la fine del percorso di studi superiori: è un momento estremamente delicato nella vita di un adolescente, in cui sogni ed aspettative per il proprio futuro si mescolano a paure e incertezze. L’Istituto Martinetti segue con attenzione il percorso degli studenti delle ultime classi, per aiutarli a maturare una scelta consapevole nel processo di transizione dalle scuole superiori al mondo del lavoro o dell’istruzione (Universitaria o ITS). Gli alunni ricevono informazioni costanti sulle diverse opportunità, con possibilità di partecipare agli Open Day, simulare test d’ingresso, parlare con i referenti e porre domande specifiche.
Ecco alcune iniziative nei mesi di novembre e dicembre.
- Il Salone dello Studente, quest’anno in edizione completamente digitale, ha offerto la possibilità di visitare stand virtuali e partecipare ai webinar organizzati da Università del Piemonte e di altre regioni.
- Le quarte e quinta dell’indirizzo Artistico hanno incontrato: Nuova Accademia delle Belle Arti (Milano, Roma), Accademia Santa Giulia (Brescia), IAAD-Istituto d’Arte Applicata e Design (Torino).
- Si è tenuto, inoltre, un incontro di orientamento sulle prospettive di istruzione e lavoro nell’ambito delle Forze di Polizia e Forze Armate a cui hanno partecipato circa 48 studenti (prevalentemente delle classi quarte).
Tutti gli incontri si sono svolti online, per aiutare i ragazzi a proiettarsi con coraggio e fiducia verso il proprio futuro.
Cicchini E.