Skullbreaker challenge: la moda dei social network che bisogna evitare.
Nell’ambito delle iniziative legate alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, le referenti del Martinetti Emanuela Cicchini e Francesca Foti hanno progettato un’iniziativa per sensibilizzare docenti, studenti e famiglie sul tema, attraverso la pubblicazione periodica sul sito dell’istituto di articoli, notizie e materiale informativo.
Il primo tema su cui è importante soffermarsi a riflettere riguarda una nuova sfida molto pericolosa che coinvolge gli adolescenti e che sta spopolando sui social network, in particolare TikTok, che sembra essere il social attualmente più utilizzato dai giovanissimi. Si tratta della “skullbreaker challenge”: due ragazzi affiancano la “vittima”; ciascuno effettua un salto, ma quando è il turno della “vittima” gli altri due fanno lo sgambetto, facendo in modo che il malcapitato cada all’indietro con gravi conseguenze. Il tutto viene filmato e postato sul web.
Per far comprendere meglio di cosa si tratta la Croce Rossa ha girato un breve video, reperibile anche su Youtube a questo indirizzo:
https://www.youtube.com/watch?v=6WUeRcwBo80
La Polizia Postale ha pubblicato alcuni suggerimenti, reperibili a questo indirizzo:
https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/stop-skullbreaker-challenge/index.html
Per una sintesi delle responsabilità penali e civili dei ragazzi e dei genitori e sull’obbligo – per i docenti – di denuncia alle autorità competenti dei i fatti di cui siano venuti a conoscenza e che costituiscono “reati”, vogliamo segnalare questo articolo di Orizzonte Scuola:
E’ fondamentale essere consapevoli dell’esistenza e delle implicazioni connesse a certe stupide pratiche: conoscerle per evitarle!
Cicchini E., Foti F.