Designed by Fabrizio Steffani - Siti Internet Torino

Piero Martinetti

La storia degli uomini, dei popoli e della natura, la scienza e l’esperienza, erano le fonti da cui attingeva e con cui vivificava il suo insegnamento e la sua conversazione: nessun sapere gli era indifferente, nessun intrigo, nessuna sètta, nessun preconcetto, nessuna vanità personale avevano in lui la minima attrazione di fronte al chiarimento e all’estensione della verità. Egli incoraggiava e stimolava a pensare con la propria testa; ogni dispotismo era estraneo al suo spirito.”

Dalla prefazione di Giacomo Zanga a “La libertà”, Torino, 1965, Boringhieri

Piero Martinetti nasce il 21 agosto 1872 a Pont Canavese (allora in provincia di Aosta, oggi in provincia di Torino), primogenito di Francesco Martinetti, avvocato e mazziniano fervente, e Rosalia Bertogliatti.
Cresce influenzato dalla nonna materna, Teresa Bertogliatti, donna volitiva, di spirito liberale e aperta agli ideali illuministici e laici (aveva appesi alle pareti di casa ritratti di Byron e di Voltaire al posto delle effigi dei santi), e frequenta il collegio civico di Ivrea dove stupisce gli insegnanti con la sua precoce conoscenza della storia romana.
Nel 1889 si iscrive nell’Università di Torino alla facoltà di filosofia, contro le insistenze del padre che lo avrebbe voluto avvocato. Si laurea nel 1893 con una tesi sul sistema Sankhya, dottrina dualistica indiana del VI secolo d.C., che sarà oggetto della sua prima pubblicazione.
Dopo la laurea soggiorna alcuni anni in Germania dove perfeziona la conoscenza della lingua e della filosofia tedesche, seguendo in particolare i corsi di Wundt all’Università di Lipsia.
Tornato in Italia, dal 1899 insegna filosofia nei licei di varie città italiane (tra cui l’Alfieri di Torino). Nel 1904 pubblica l’Introduzione alla metafisica che gli vale, due anni dopo, la cattedra di filosofia teoretica presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi assorbita nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale.
Tiene la cattedra fino al 1931 quando viene allontanato dall’insegnamento per aver rifiutato di prestare il giuramento che il regime fascista aveva richiesto ai docenti universitari.
In quell’occasione furono in dodici (su circa milleduecento) a rifiutare il giuramento e a perdere la cattedra. Vogliamo qui ricordare i loro nomi: oltre a Piero Martinetti, non giurarono Ernesto Buonaiuti, Mario Carrara, Gaetano De Sanctis, Giorgio Errera, Giorgio Levi Della Vida, Fabio Luzzatto, Bartolo Nigrisoli, Francesco ed Edoardo Ruffini, Lionello Venturi e Vito Volterra.

Questa la risposta di Martinetti:
«Ho sempre diretto la mia attività filosofica secondo le esigenze della mia coscienza e non ho mai preso in considerazione, neppure per un momento, la possibilità di subordinare queste esigenze a direttive di qualsivoglia genere. Così ho sempre insegnato che la sola luce, la sola direzione ed anche il solo conforto che l’uomo può avere nella vita, è la propria coscienza; e che il subordinarla a qualsiasi altra considerazione, per quanto elevata essa sia, è un sacrilegio. Ora con il giuramento che mi è richiesto, io verrei a smentire queste mie convinzioni, ed a smentire con esse tutta la mia vita; l’Eccellenza Vostra riconoscerà che questo non è possibile.»

Dopo la sospensione dall’insegnamento si ritira in una casa di campagna a Spineto, frazione di Castellamonte, nel Canavese. Qui, in compagnia di una vastissima biblioteca e di alcuni gatti, continua l’attività con la direzione della “Rivista di Filosofia” e con numerose pubblicazioni tra cui l’altra sua grande opera Gesù Cristo e il Cristianesimo (1934) colpita da sequestro da parte dell’autorità fascista e successivamente messa all’indice.
Nel 1935 è arrestato dalla polizia fascista durante una visita a Torino e trascorre alcuni giorni in carcere.
Nel 1941 viene colto da una trombosi al cervello che lo lascia menomato ma ancora in grado di attendere alla pubblicazione, nel 1942, dell’importante raccolta di saggi Ragione e fede. Muore nell’ospedale di Cuorgnè il 23 marzo 1943 dopo aver disposto che nessun prete intervenisse con alcun segno sul suo corpo. E’ stato cremato e le sue ceneri riposano nel cimitero di Castellamonte.

Piero Martinetti
Skip to content