Area Famiglie
Il video realizzato dall’Associazione Fil Rouge/Docenti Francese ricorda per quali ragioni è oggi più che mai utile conoscere la lingua francese: moda, cultura, spettacolo, gastronomia…un passepartout per l’Europa!
Ci avviciniamo al 27 gennaio e, come ogni anno, l’Istituto Martinetti mette in campo, nonostante le difficoltà provenienti dalla pandemia, molte energie per onorare l’importante appuntamento. Quest’anno gli studenti non rinunceranno al contatto con i testimoni ed incontreranno in videoconferenza due protagonisti del 16 ottobre 1943, il “sabato nero” del ghetto di Roma: Lello e »
Circolare Studenti n. 111 Oggetto: Modalità di ripresa delle attività scolastiche dal 18 gennaio 2021 Gentili Famiglie, cari Studenti, il nuovo DPCM appena pubblicato prevede che, a decorrere da lunedì 18/01, “le istituzioni scolastiche adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica […] in modo che almeno al 50% e fino ad un massimo del 75% »
Dopo i primi due appuntamenti di dicembre 2020, ritorna il Progetto FAME, con la programmazione del mese di gennaio. Quattro incontri, sempre in modalità online organizzati sulla piattaforma Meet di G Suite, che vedranno come protagonisti quattro professionisti differenti – età diverse, esperienze e professioni diverse, luoghi del fare diversi – ma accomunati dai forti »
Un regalo sotto l’albero dell’Istituto Martinetti di Caluso per i due studenti del Liceo Linguistico Riccardo B. e Riccardo T. i quali si sono cimentati nella stesura di una tesina, rispettivamente in inglese e in spagnolo, su un’esperienza internazionalizzante per poter candidarsi al Certilingua, un diploma rilasciato dal dipartimento linguistico del Ministero guidato, in Piemonte, »
Progetto Banlieues realizzato dalla classe 2P dell’indirizzo Linguistico: gli studenti hanno lavorato in gruppo per creare un prodotto multimediale a proposito della nascita e dello sviluppo delle banlieues parigine. L’attività, in lingua francese e svolta con il supporto della prof.ssa Barengo, è anche parte del Curricolo di Educazione Civica. Savoia S.
Diciotto anni, la fine del percorso di studi superiori: è un momento estremamente delicato nella vita di un adolescente, in cui sogni ed aspettative per il proprio futuro si mescolano a paure e incertezze. L’Istituto Martinetti segue con attenzione il percorso degli studenti delle ultime classi, per aiutarli a maturare una scelta consapevole nel processo »
Gli studenti di 5G del Linguistico del Martinetti, durante la DAD, hanno partecipato al I Concorso di poesia romantica. Ispirandosi in un poema breve del poeta romantico spagnolo Gustavo Adolfo Bécquer, hanno composto una poesia, tema libero. La giuria, formata dai professori del Dipartimento di Spagnolo e dagli studenti delle classi Quarte del liceo linguistico, »
Il 1° dicembre la giornalista Lydia Massia ha pubblicato sulla Sentinella un articolo, frutto dello sfogo di due studentesse del Martinetti che lamentano le difficoltà psicologiche, fisiche e mentali imposte dall’isolamento forzato e in particolare dai ritmi della Didattica a Distanza, i cui carichi di lavoro eccessivi risultano fonte di stress e disagio. Il nostro »
La classe 2P del Liceo Linguistico si è vista impegnata nel I Concorso di video-tapas durante la lezione di Spagnolo. Ciascun alunno ha preparato una tapa, uno di quei piattini deliziosi e pratici della cucina spagnola. Dalla grammatica e vocabolario alla ricetta e in videolezioni sono state “condivise”, quindi, tutti connessi da remoto, ma “insieme”, »
Circolare Studenti n. 111 Oggetto: Modalità di ripresa delle attività scolastiche dal 18 gennaio 2021 Gentili Famiglie, cari Studenti, il nuovo DPCM appena pubblicato prevede che, a decorrere da lunedì 18/01, “le istituzioni scolastiche adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica […] in modo che almeno al 50% e fino ad un massimo del 75% »
Oggetto: Richiesta comodato d’uso gratuito dispositivi digitali per Didattica Digitale Integrata. In considerazione delle modalità di frequenza e dell’articolazione dell’attività didattica previste per l’A.S. 2020/21, in ottemperanza alle Linee Guida ministeriali sulla DDI e in applicazione della delibera n. 20 del Consiglio di Istituto del 31/03/2020 relativa all’oggetto, si informa che è possibile inoltrare richiesta »
Oggetto: Richiesta comodato d’uso gratuito dispositivi digitali per Didattica Digitale Integrata – CONNETTIVITA’ In considerazione delle modalità di frequenza e dell’articolazione dell’attività didattica previste per l’A.S. 2020/21, in ottemperanza alle Linee Guida ministeriali sulla DDI e in applicazione della delibera n. 20 del Consiglio di Istituto del 31/03/2020 relativa all’oggetto, si informa che è possibile »
L’Ufficio Pio della Compagnia San Paolo mette a disposizione degli studenti frequentanti il quarto e quinto anno di Scuola Superiore il Progetto Percorsi, un piano economico a sostegno delle spese scolastiche in vista di una prosecuzione degli studi in ambito universitario. Possono rientrare tra i beneficiari dell’iniziativa gli studenti italiani e stranieri in possesso dei »
Siamo lieti di comunicare che il nostro Istituto ha ottenuto il finanziamento europeo in oggetto (PON FSE Prot. n. 19146 del 06/07/2020), finalizzato a garantire pari opportunità e diritto allo studio e a consentire alle istituzioni scolastiche di acquistare supporti, libri e kit didattici da concedere in comodato d’uso a studentesse e studenti in difficoltà »
A causa delle misure in atto volte a contrastare la pandemia COVID-19 gli esami di certificazione ECDL sono per il momento sospesi. Se le condizioni di sicurezza lo consentiranno, provvederemo a comunicare nuove date attraverso il nostro sito scolastico. I responsabili ECDL Giovanna Pastrello e Bruno Mannini
Gentili Famiglie, cari Studenti, come sapete, abbiamo sinora difeso con l’impegno di tutto il personale scolastico e la vostra collaborazione l’organizzazione della frequenza e delle attività in presenza come pensata e faticosamente realizzata per l’avvio dell’anno scolastico, e poi come progressivamente e ripetutamente ridefinita in attuazione delle disposizioni normative che si sono succedute. Tutto questo »
Gentili Famiglie, cari Studenti, come sapete, il DPCM 24 ottobre 2020, considerati l’evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale, e considerato, inoltre, che le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l’interessamento di più ambiti sul territorio nazionale rendono necessarie misure volte a garantire uniformità nell’attuazione dei »
Si pubblica l’orario provvisorio da lunedì 26 a sabato 31 ottobre 2020. Si prega come sempre di consultare l’orario con grande attenzione, poiché alcune classi entrano posticipatamente/escono anticipatamente e vi si trova anche l’indicazione delle aule. L’Ufficio Scolastico Territoriale dell’Ambito V Torino continuerà con le nomine accentrate »
Sul sito web dell’Istituto è pubblicato l’orario provvisorio da lunedì 19 a sabato 24 ottobre 2020. Si prega come sempre di consultare l’orario con grande attenzione, poiché alcune classi entrano posticipatamente/escono anticipatamente e vi si trova anche l’indicazione delle aule. La classe 1B troverà vuota la colonna di lunedì, »
Sito realizzato
da Bruno Mannini
su modello della comunità di pratica
Versione 2015.2.1
Proudly powered by WordPress •
HTML5 •
CSS