Proseguono le attività che l’IIS Martinetti di Caluso propone ai propri studenti in funzione di sensibilizzazione, orientamento e ampliamento dell’offerta formativa: giovedì 24 e mercoledì 30 ottobre l’istituto ha ospitato due interessanti conferenze tenute da Giulio Malucelli, professore di Scienze dei Materiali presso il Politecnico di Torino, rivolte alle classi 5B e 5H dell’indirizzo Tecnico »
Si è tenuto martedì 29 ottobre presso l’Aula Magna del nostro Istituto l’incontro, rivolto agli studenti delle classi terze, con i rappresentanti del Circolo Subacqueo Canavesano – Associazione dilettantistica di Ivrea. Il centro opera da oltre 50 anni e si occupa di organizzare corsi finalizzati al rilascio di brevetti per immersioni in apnea o con »
Lunedì 21 ottobre, ha avuto luogo l’incontro tra i volontari dell’associazione ONLUS Intercultura e gli studenti di alcune classi seconde e tutte le terze per riflettere sull’importanza dello sviluppo di competenze interculturali come elemento essenziale e costitutivo della cittadinanza globale e cruciale anche per OCSE PISA che l’ha inserita tra le competenze che i giovani »
Uscita molto interessante per le classi seconde del linguistico Martinetti giovedì 24 ottobre. Accompagnati dalle professoresse di francese Tiziana Barengo, Sylvia Aicardi e dalla responsabile d’indirizzo professoressa Ilaria Lavelli, gli studenti hanno partecipato a un atelier créatif di un gruppo di artisti francesi di Besançon che, riutilizzando scarti industriali e di tessuto, hanno realizzato intrecci, »
Modifiche all’orario definitivo Si comunica che nel contesto delle ultime nomine finalizzate al completamento dell’organico si è reso necessario procedere alla modifica dell’orario definitivo. Tali modifiche, che entreranno in vigore da lunedì 28 ottobre p.v., sono state imposte da ragioni di ordine superiore, funzionali alla migliore gestione delle risorse umane e a garantire l’offerta formativa »
In arrivo le ultime fatiche degli allievi dell’indirizzo Artistico del Martinetti! Gli studenti della classe 4C hanno lavorato, con entusiasmo e visibile divertimento, alla realizzazione di copie artistiche dei celebri scatti del fotografo Christian Vieler, diventati virali sui social network negli ultimi mesi. »
Con il tingersi della natura di colori caldi e atmosfere avvolgenti, si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno: come ogni anno gli studenti dell’indirizzo Turistico si fanno istrioni di arte e cultura presso la suggestiva cornice del castello di Masino. Acquistato dal FAI da Luigi Valperga di Masino nel 1988, dimora di una delle »
È ripartito anche quest’anno il TransAlp, progetto che l’Istituto Martinetti organizza per consentire gli scambi culturali e linguistici tra studenti francesi e italiani. A partire dal 1° settembre, gli allievi italiani delle classi quarte e quinte degli indirizzi Linguistico e Turistico hanno trascorso un mese in Francia, ospiti dalle famiglie delle rispettive corrispondenti: in un’esperienza »
Grandi soddisfazioni per i nostri studenti! L’istituto Martinetti ha infatti ottenuto un riconoscimento per aver partecipato al concorso, indetto dalla RECEVIN – Rete Europea delle Città del Vino – di Siena, intitolato Manifesto Città del Vino 2020: il presidente dell’associazione Floriano Zambon si è congratulato per i progetti degli studenti che “hanno colpito la giuria »
«Ivrea è la città ideale della rivoluzione industriale del Novecento, frutto di una concezione umanistica del lavoro propria di Adriano Olivetti, nata e sviluppata dal movimento Comunità e qui pienamente portata a compimento, in cui il benessere economico, sociale e culturale dei collaboratori è considerato parte integrante del processo produttivo». Con questa dichiarazione il Ministro »